Area header 7

IRPAC - Area di Specializzazione Industria Culturale e Creativa

IRPAC è un'Infrastruttura di Ricerca di interesse regionale e sovra-regionale incardinata nell’area S3 Industria Culturale e Creativa qualificata a condividere e implementare, su due sedi, definiti “Nodi” rispettivamente nell'Area di Ricerca del CNR di Tito e presso l'Università della Basilicata, sia il patrimonio tecnologico già disponibile (impianti, strumenti, risorse e servizi connessi) già utilizzato dalle relative comunità scientifiche per compiere ricerche di alto livello, che quello derivante da nuovi investimenti ben definiti per ciascun Nodo. L’obiettivo è quello di potenziare un'infrastruttura finalizzata a migliorare l'efficacia e la qualità delle ricerche e delle attività di supporto all'archeologia, all’analisi e alla diagnosi delle patologie di degrado di manufatti archeologici, architettonici ed artistici, alla conservazione e restauro di manufatti archeologici, architettonici ed artistici (compresi i beni culturali cartacei), alla valutazione, mitigazione e monitoraggio dei rischi naturali e antropici (geoarcheologia) e infine alla fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.


In tal modo si: 1) amplierà l’offerta delle Infrastrutture di Ricerca disponibili sul territorio regionale nell’area di specializzazione “Industria Culturale Creativa” (ICC) della S3 della Regione Basilicata per contribuire, in modo più efficace, alla produzione di conoscenza scientifica stimolando nel contempo gli stakeholder lucani sull’innovazione tecnologica nel campo delle Digital Humanities; 2) migliorerà l'attrattività e la competitività, a livello internazionale, per incidere, di conseguenza, sulle dinamiche di sviluppo regionale, in stretta correlazione con le attività da sviluppare all'interno del Cluster ICC.


L’infrastruttura è articolata in due Nodi principali e un Laboratorio ancillare:

  • Il NODO CNR, situato nell'Area della Ricerca di Potenza - Tito Scalo (PZ)
    sviluppa e applica nuovi approcci scientifici e tecnologici alla tutela, conservazione, interpretazione del patrimonio culturale e archeologico e allo studio del paesaggio, grazie alle competenze multidisciplinari e alle facilities di una infrastruttura costituita dai laboratori dell'ISPC (Istituto di Scienze del patrimonio Culturale, sede secondaria di Tito Scalo), dell'IMAA (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale) e dell’ISM (Istituto di Struttura della Materia).
    Il ruolo del CNR in questa infrastruttura trae forza dalla sua capacità di progettare, realizzare e gestire Infrastrutture di Ricerca di rilevanza europea e nazionale

  • Il NODO UNIBAS presso il Campus di Matera
    L’Università della Basilicata esprime una presenza strutturata e un’offerta di ricerca nell’ambito di numerosi progetti interdisciplinari riguardanti il patrimonio culturale, archeologico, architettonico, monumentale, storico, antropologico, ambientale e paesaggistico, attraverso lo sviluppo e l’applicazione di nuovi approcci metodologici indirizzati alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e divulgazione, interpretazione dei patrimoni culturali, archeologici, architettonici e paesaggistici, all'archeologia preventiva e allo studio dell’archeologia del paesaggio.
    Le competenze multidisciplinari e le facilities sono espresse dai ricercatori attivi in numerosi laboratori. Il Nodo UNIBAS è finalizzato a supportare ricerche e implementazione tecnologica nei campi della documentazione, fruizione avanzata, diffusione e tutela del patrimonio culturale, archeologico, architettonico e paesaggistico, della caratterizzazione dei materiali e delle tecniche costruttive per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio esistente e dell’archeologia, della valutazione dei rischi naturali e geoarcheologici

  • LABORATORIO ANCILLARE presso il SisLAB del Campus di Potenza
    SisLab si sviluppa su una superficie di circa 2000 metri quadri, partizionata in differenti aree e locali, in regola con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza ed adeguati a soddisfare i requisiti di idoneità allo svolgimento delle attività di prova. Il Laboratorio è fortemente impegnato nella ricerca e sviluppo di tecniche innovative per la valutazione e protezione delle strutture dal sisma e di sistemi di monitoraggio degli effetti dei terremoti su strutture ed infrastrutture. Recentemente sono state acquisite moderne dotazioni strumentali destinate alle applicazioni nel settore del monitoraggio strutturale, del rilievo del danno oltre che dell’identificazione dinamica. Trattasi di sensori di varia tipologia (in base al tipo di applicazione specifica) e di raffinati sistemi di acquisizione hardware e software

Avviso in materia Covid-19

Avviso a tutto il personale

Di seguito si ricordano le misure che devono essere obbligatoriamente rispettate nell’ambito delle azioni di contrasto alla diffusione del COVID19:

  1. rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura corporea superiore ai 37,5° o di sintomi influenzali (tosse, difficoltà respiratorie…) dandone informazione al proprio medico di medicina generale;
  2. comunicare al Dirigente/Responsabile eventuali contatti con persone positive al virus avuti nei 14 giorni precedenti e di rimanere al proprio domicilio secondo le disposizioni dell’autorità sanitaria;
  3. avvisare tempestivamente il Dirigente/ Responsabile dell’insorgenza sul luogo di lavoro di sintomi simil-influenzali avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone eventualmente presenti;
  4. rispetto delle misure cautelative adottate ed in particolare:
    a. mantenimento delle distanze di sicurezza;
    b. divieto di assembramento;
    c. mantenimento dell’igiene delle mani;
    d. obbligo di utilizzo della mascherina fornita dal Datore di Lavoro in tutti i luoghi in cui non si è da soli;
    e. rispetto delle indicazioni per l’utilizzazione della mensa e del bar (distanze di sicurezza segnate; rispetto dei percorsi di ingresso e uscita; divieto di condividere gli alimenti; divieto di spostare sedie e tavoli; obbligo di mascherina se non si sta consumando il pasto o quanto servito dal bar).
  5. Si invita tutto il personale a dotarsi dell’APP Immuni.