Area header 7

STAC - Area di Specializzazione Aerospazio

Logo STAC ridefinitoSTAC si qualifica come Infrastruttura di Ricerca di interesse regionale e sovra-regionale incardinata nell’area S3 Aerospazio specializzata sulle applicazioni rivolte al monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali, ambientali e industriali e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Essa integra in un’unica infrastruttura, distribuita sui due Poli del Campus Universitario di Macchia Romana (Potenza) e dell’Area di Ricerca CNR di Potenza (Tito), i laboratori, le facilities e le competenze dei principali
organismi di ricerca regionali che operano nel settore.  STAC si offre quale punto di accesso unico, per ricercatori, imprese, pubbliche amministrazioni e studenti, a servizi, facilities strumentali, competenze interdisciplinari, capacità tecnologiche specialistiche, di livello avanzato nel settore delle applicazioni spaziali rivolte al monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali, ambientali e industriali, e per la valorizzazione del patrimonio culturale. Attualmente, una comunità di circa 140 ricercatori e tecnici opera presso STAC ed essa rappresenta la più alta concentrazione di personale di ricerca nel settore delle Osservazioni della Terra a livello nazionale.


STAC tiene strettamente insieme l’alta formazione e la ricerca e si fa promotore di innovazione operando da attrattore/incubatore di imprese in un settore di frontiera e dalle enormi potenzialità economiche e sociali.


In sintesi STAC è il principale motore per l’attrazione di fondi europei sul territorio regionale e costituisce un volano per il coinvolgimento del sistema delle PMI in progetti di ricerca industriale.

 

https://lh4.googleusercontent.com/f3SVs7iocZFg5hw2Y3j_eFkDx8spTkiPJ8tNRKbCSHRiDU1ZAHRkTOACFzHaEU4Rt06rhRXKmXmu46kGT-WvCo-1IvPSv9d11r4YehbiP0qFgiO0bG17QEKbWw04IYZRRAxUE70

L’infrastruttura è articolata in tre componenti principali:

  • SAC (Satellite Application Centre) in grado di sviluppare e rendere disponibili, alle Agenzie nazionali ed europee del settore spazio, alle pubbliche Amministrazioni e alle imprese interessate a sviluppare prodotti a elevato valore aggiunto, tecnologie ottiche, attive e passive, di remote sensing,  sistemi di sensori a terra a supporto alla calibrazione dei dati radiometrici e per la validazione di prodotti applicativi e prodotti innovativi di Earth Observation di livello 1, 2 principalmente dedicati al monitoraggio, la prevenzione, valutazione e mitigazione dei rischi naturali, ambientali ed antropici ed alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale.
  • ARA (Aerial Robotics Arena) per lo sviluppo e verifica di sistemi robotici (inclusi i droni UAV e UGV) finalizzati ad applicazioni di monitoraggio per applicazioni commerciali ambientali, civili e industriali con particolare riferimento alla classe dei droni attivi con una sensoristica multi-frequenza integrati in funzione della tipologia d’intervento (es. agricoltura, monitoraggio aree sensibili, infrastrutture).
  • 3C (Cloud Computing Centre) per il processamento, l’integrazione, la distribuzione, la virtualizzazione, l’utilizzo, la visualizzazione e la condivisione di big-data geo-spaziali. Costituisce una componente trasversale e complementare sia a SAC che ad ARA perché rappresenta la base ICT (Information and Communications Technology) per l’elaborazione e l’archiviazione dei prodotti di STAC, pur conservando capacità autonome in termini di sviluppo di sistemi e modelli di calcolo innovativi.

Avviso in materia Covid-19

Avviso a tutto il personale

Di seguito si ricordano le misure che devono essere obbligatoriamente rispettate nell’ambito delle azioni di contrasto alla diffusione del COVID19:

  1. rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura corporea superiore ai 37,5° o di sintomi influenzali (tosse, difficoltà respiratorie…) dandone informazione al proprio medico di medicina generale;
  2. comunicare al Dirigente/Responsabile eventuali contatti con persone positive al virus avuti nei 14 giorni precedenti e di rimanere al proprio domicilio secondo le disposizioni dell’autorità sanitaria;
  3. avvisare tempestivamente il Dirigente/ Responsabile dell’insorgenza sul luogo di lavoro di sintomi simil-influenzali avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone eventualmente presenti;
  4. rispetto delle misure cautelative adottate ed in particolare:
    a. mantenimento delle distanze di sicurezza;
    b. divieto di assembramento;
    c. mantenimento dell’igiene delle mani;
    d. obbligo di utilizzo della mascherina fornita dal Datore di Lavoro in tutti i luoghi in cui non si è da soli;
    e. rispetto delle indicazioni per l’utilizzazione della mensa e del bar (distanze di sicurezza segnate; rispetto dei percorsi di ingresso e uscita; divieto di condividere gli alimenti; divieto di spostare sedie e tavoli; obbligo di mascherina se non si sta consumando il pasto o quanto servito dal bar).
  5. Si invita tutto il personale a dotarsi dell’APP Immuni.