L’Area di Ricerca di Potenza, come da sua mission, garantisce servizi generali per la realizzazione di attività di ricerca e sviluppo. Lo strumento per eccellenza a supporto della ricerca è costituito dalle "Infrastruttura di ricerca" termine che indica strutture, risorse e servizi correlati che sono utilizzati dalla comunità scientifica per condurre ricerche di alto livello nei rispettivi campi e copre le principali apparecchiature scientifiche o insieme di strumenti; risorse basate sulla conoscenza come collezioni, archivi o strutture per l'informazione scientifica; abilitare Information and Communications Technology-based infrastructures quali il Grid, computing, software and communication, per raggiungere l'eccellenza nella ricerca [Regolamento (CE) n. 723/2009 del Consiglio del 25 giugno 2009 che include all’art. 2, lett. a)].
L’Area di Ricerca di Potenza ospita 5 Infrastrutture di Ricerca distribuite inserite nel piano triennale delle infrastrutture di ricerca della REGIONE BASILICATA, afferenti alle 5 aree prioritarie individuate dalla Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3): STAC in Aerospazio, IN-LINK-IT in Automotive, ACRI in Bioeconomia, RETERNEGY in Energia, IRPAC in Industria Culturale e Creativa.
Le infrastrutture di ricerca, così come definite in sede europea, possono essere "single-site" o "distribuite" in una rete organizzata di risorse. Le suddette IR di interesse regionale sono di natura distribuita vedono il coinvolgimento del CNR attraverso i suoi istituti IMAA – Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale, ISPC – Istituto per … , ISM – Istituto di Struttura della Materia con sede in regione Basilicata, insieme con l’Università degli Studi della Basilicata ed il Centro Ricerche ENEA della Trisaia.
Il CNR, attraverso l’Area della Ricerca di Potenza, partecipa al rafforzamento del sistema nazionale della ricerca aderendo da una strategia fortemente improntata alla competitività, all’integrazione delle fonti di finanziamento e all’identificazione di un quadro coerente, che superi la frammentazione. È in corso una azione di potenziamento della Regione Basilicata l’AVVISO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RAFFORZAMENTO E AMPLIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA INSERITE NEL PIANO TRIENNALE DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA DELLA REGIONE BASILICATA - Asse 1 “Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione” Azione 1A.1.5.1 “Sostegno alle Infrastrutture della Ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali” che affianca l’analogo percorso intrapreso a livello nazionale dal MIUR ed a livello europeo attraverso l’azione dell’European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI).
La dimensione economica totale della strumentazione e delle facilities è pari a più di 28 Ml di euro di cui più di 10Ml ospitate presso l’Area della Ricerca del CNR.