Area header 7

Utilità

Riferimenti per il personale

RSU

Dr. Vito Summa
RSU-FLC-CGIL dell'Area di Ricerca di Potenza
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 – 0971 427 251

Ing. Maria Rosaria Gallipoli
RSU-FLC-CGIL dell'Area di Ricerca di Potenza
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39 0971 427 285

 

Unità Prevenzione e Protezione

L’Unità Prevenzione e Protezione del C.N.R. è stata istituita nel 1981 ed ha il compito statutario di: curare la valutazione dei rischi professionali, individuare le misure preventive e protettive, elaborare delle procedure di sicurezza e proporre programmi d’informazione e formazione per i lavoratori; coordinare la radioprotezione secondo gli indirizzi della normativa vigente; coordinare, organizzare e gestire la sorveglianza sanitaria prevista dalla normativa vigente; curare l’addestramento del personale addetto all’emergenza; fornire supporto ai procedimenti relativi alla prevenzione incendi. Organizzata in una Unità Nazionale con sede a Roma ed in Unità Operative Regionali operanti sul territorio nazionale.

E’ stato incaricato dall’Ente quale struttura ai sensi dell’art.8 e 9 del D.L. 626/94.


RSPP

Tiziana Rafaschieri
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Telefono: +39 080 5929137-135
Medico Competente

Dott. Mauro Carino
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita il sito web UPP Unità Operativa Puglia e Basilicata 

Avviso in materia Covid-19

Avviso a tutto il personale

Di seguito si ricordano le misure che devono essere obbligatoriamente rispettate nell’ambito delle azioni di contrasto alla diffusione del COVID19:

  1. rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura corporea superiore ai 37,5° o di sintomi influenzali (tosse, difficoltà respiratorie…) dandone informazione al proprio medico di medicina generale;
  2. comunicare al Dirigente/Responsabile eventuali contatti con persone positive al virus avuti nei 14 giorni precedenti e di rimanere al proprio domicilio secondo le disposizioni dell’autorità sanitaria;
  3. avvisare tempestivamente il Dirigente/ Responsabile dell’insorgenza sul luogo di lavoro di sintomi simil-influenzali avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone eventualmente presenti;
  4. rispetto delle misure cautelative adottate ed in particolare:
    a. mantenimento delle distanze di sicurezza;
    b. divieto di assembramento;
    c. mantenimento dell’igiene delle mani;
    d. obbligo di utilizzo della mascherina fornita dal Datore di Lavoro in tutti i luoghi in cui non si è da soli;
    e. rispetto delle indicazioni per l’utilizzazione della mensa e del bar (distanze di sicurezza segnate; rispetto dei percorsi di ingresso e uscita; divieto di condividere gli alimenti; divieto di spostare sedie e tavoli; obbligo di mascherina se non si sta consumando il pasto o quanto servito dal bar).
  5. Si invita tutto il personale a dotarsi dell’APP Immuni.